![](https://www.art-glass.it/wp-content/uploads/2020/02/sitem2-2-768x1024-1-750x420.jpg)
28-30 GENNAIO 2020 -ARTGLASS ED EPSON IN PARTERSHIP PER SITEM, CARROUSEL DU LOUVRE DI PARIGI
SITEM è un evento unico per il mondo dei musei e del turismo culturale.
Nel corso di tre giorni, si sono riuniti gli esperti in attrezzature, valorizzazione e innovazione dei musei. Gli espositori dell’ecosistema culturale e turistico offrono una varietà di soluzioni:
– Attrezzature e layout dello spazio.
– Studio e conservazione delle collezioni (sicurezza delle merci e delle persone, strumenti di misurazione, consulenza, soluzioni digitali per la gestione e la diffusione delle collezioni).
– Accoglienza e gestione del pubblico (biglietteria, mediazione fisica e digitale, accessibilità, studi di marketing, ecc.).
– Sviluppo (sponsorizzazioni, comunicazione …).
![](https://www.art-glass.it/wp-content/uploads/2021/01/sitem2-2-768x1024.jpg)
Anche quest’anno SITEM è stato un’opportunità per scambiare opinioni e ottenere una visione d’insieme degli sviluppi museali grazie a un audace programma di conferenze nazionali e internazionali.
L’innovazione è stata al centro di questa 24a edizione ed ARtGlass ha deciso di partecipare assieme e all’interno dello spazio Epson.
Per questo evento i partner hanno puntato sull’utilizzo di un device, il modello Epson Moverio BT350, più innovativo e creato appositamente per le esigenze del visitatore culturale.
Attraverso la Realtà Aumentata ARtGlass ha mostrato due siti importanti su cui ha lavorato, la Basilica di San Salvatore a Brescia, parte integrante del sito Unesco “Longobardi in Italia: i luoghi del potere” dal 2011, e Pompei, anch’esso inserito nel sito Unesco “Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata” dal 1997.
Per rispondere all’esigenze del pubblico e delle istituzioni culturali si è deciso di puntare l’attenzione sull’interazione tra tecnologia e comunicazione con una soluzione creata per le visite guidate e con l’utilizzo della sottotitolazione, anche e soprattutto per incontrare le necessità di un pubblico affetto da disabilità.
Sono stati numerosi gli incontri con operatori specializzati e responsabili di siti culturali francesi ed europei, che hanno confermato l’assoluta unicità del lavoro fatto da ARtglass, grazie anche alla collaborazione con la multinazionale giapponese.